
Il Battistero di San Giovanni in Fonte, situato nel territorio di Padula, è uno dei pochissimi battisteri al mondo in cui la vasca battesimale è alimentata direttamente da una sorgente naturale. Questo lo rende un caso unico nel suo genere e testimonia l’importanza del battesimo per immersione nei primi secoli del Cristianesimo.
Risalente al IV secolo d.C., si ritiene che sia stato costruito per volontà dell’imperatore Costantino, subito dopo l’editto di Milano del 313 d.C., che concesse la libertà di culto ai cristiani. La presenza della sorgente d’acqua, simbolo di purificazione e rinascita, rendeva il rito battesimale particolarmente suggestivo e significativo.
L’edificio ha una pianta rettangolare con abside semicircolare e conserva affreschi medievali che documentano la sua lunga storia di culto. Nel corso dei secoli, ha subito varie trasformazioni, ma ha sempre mantenuto il suo valore storico e spirituale.
A pochi chilometri da Teggiano, il Battistero di San Giovanni in Fonte è una rarità nel panorama dell’architettura paleocristiana ed è una meta imperdibile per chi vuole scoprire le radici del Cristianesimo nel Vallo di Diano.